E’ giunto ai nastri di partenza il Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2018, messo a punto dal Ministero della Salute in qualità di Autorità Competente Nazionale REACH, in collaborazione con il Gruppo Tecnico Interregionale REACH – CLP ed il Centro Nazionale delle Sostanze Chimiche, Prodotti Cosmetici e Protezione del Consumatore dell’Istituto Superiore di Sanità.
Da osservare che tale provvedimento acquista una notevole rilevanza in quanto arriva quasi a ridosso del 31 maggio 2018 che segna la scadenza del regime transitorio del regolamento REACH; infatti, proprio in tale data terminerà l’ultima fase transitoria prevista dal Regolamento REACH, ossia quella relativa alla registrazione delle sostanze soggette a pre-registrazione (cosiddette “phase-in”) fabbricate o importate in quantità inferiori a 100 tonnellate/anno, già pre-registrate entro il 31 maggio 2017.
I potenziali dichiaranti che non procederanno con la registrazione delle sostanze soggette entro tale data, non potranno più importare/produrre tali sostanze senza dover ricorrere alla loro registrazione attraverso la procedura di “inquiry”.
Tornando al piano dei controlli 2018 occorre osservare che gli stessi sono finalizzati a verificare la completa attuazione delle prescrizioni da parte di tutti i soggetti della catena di approvvigionamento, dalla fabbricazione/importazione, all’uso, all’immissione sul mercato delle sostanze, delle miscele e degli articoli.
I target prioritari 2018 per il controllo delle restrizioni vedono coinvolti molteplici settori:
Costruzioni;
Gioielleria/bigiotteria;
Plastiche, e gomma e articoli in plastica;
Metallurgia;
Tessile e pelli;
Giocattoli;
Colle, adesivi sintetici;
Vernici;
Fabbricazione di prodotti chimici;
Metallurgia; fabbricazione di macchinari e autoveicoli.
I target prioritari 2018 per il controllo delle sostanze negli articoli vedono coinvolti il settore della fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche ed il settore tessile.
© – Riproduzione riservata
Sono previste proroghe?